NEWS

Cento anni senza Giacomo Matteotti. 10 giugno 1924 – 10 giugno 2024

Giustizia Insieme il . Brevi, Diritti, Istituzioni, Memoria, Politica

Il 10 giugno del 1924 l’onorevole Giacomo Matteotti fu aggredito in pieno giorno, sequestrato e ucciso da un gruppo di appartenenti alla Ceka, polizia segreta al soldo di Benito Mussolini, per reprimere con la violenza il dissenso e qualunque forma di critica al Governo in carica. Il deputato pagava con la vita la sua lucida e intransigente opposizione al regime.

Nel giorno in cui ricorre il centenario della sua uccisione, Giustizia Insieme vuole onorare la memoria di questo eroe civile riproponendo tutti gli articoli che sono apparsi sulla Rivista per ricordarne la figura e l’attualità del suo sacrificio e della sua testimonianza.

Il IV convegno di Giustizia Insieme, “La magistratura e l’indipendenza”, Roma 12 aprile 2024 è stato dedicato alla memoria di Giacomo Matteotti.

Per gli altri contributi già pubblicati si veda 

Giacomo Matteotti: il suo e il nostro tempo di Licia Fierro

Discorso alla Camera del Deputati del 30 maggio 1924 di Giacomo Matteotti

“Il delitto Matteotti” e quel giudice che voleva essere indipendente (nel 1924) di Andrea Apollonio

Una risalente (ma non vecchia) vicenda processuale: il pestaggio fascista in danno dell’on. Giovanni Amendola del 26 dicembre 1923 di Costantino De Robbio

La magistratura al tempo di Giacomo Matteotti di Giuliano Scarselli

A margine del Processo Matteotti: la coerenza di un magistrato in tempo di regime di Costantino De Robbio

Giacomo Matteotti. Il giurista di Giovanni Canzio

Note su Giacomo Matteotti ed il penale costituzionale: la legalità dalla crisi dello Stato liberale alla «dominazione fascista» di Floriana Colao

Un Matteotti poco conosciuto di Enrico Manzon

Il metodo per la riforma fiscale, preziosissima eredità di Giacomo Matteotti di Francesco Tundo

Giustizia Insieme

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link