NEWS

“Che Storia! Immaginari per la pace al tempo delle armi”. Milano 31 maggio – 2 giugno

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli il . Brevi, Diritti, Guerre, Informazione, Internazionale, Lombardia, Rassegne

Incontri  / dibattiti  / ritratti / passeggiate urbane / visite in archivio / presentazioni di libri  / laboratori / film / mostra

Il mondo è in fiamme e la guerra, che ci eravamo illusi di poter accantonare in un altrove lontano, è tornata a dominare lo scenario internazionale ed europeo.

Prende il via domani a Milano la quinta edizione del festival Che Storia! Gli immaginari per la pace al tempo delle armi, promossa dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per rispondere alla necessità di confrontarsi e riflettere sulla democrazia al tempo della guerra e per affermare che abbiamo bisogno di nuove politiche per la pace.

Milano, 31 maggio – 2 giugno

Che Storia!

Un’esperienza di Festival

Immaginari per la pace al tempo delle armi

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – Viale Pasubio 5

Tre giornate di incontri con gli autori, laboratori, passeggiate urbane per immergersi nella storia, visite negli archivi della Fondazione aperti eccezionalmente alla città, talk e incontri per conoscere e avere un’esperienza aumentata con la storia.

Tra i protagonisti

Marta Allevato / Marta Bellingreri / Alina Binaghi / Davide Cadeddu / Andrea Capriolo / Mirco Carrattieri / Marina Cattaneo / Antonio Carioti /  Adolfo Ceretti / Angelo D’Orsi / Goffredo Fofi / Simonetta Gola / Jean Paul Habimana / Nicola Lagioia / Gad Lerner / Annalisa Monfreda / Nino Minoliti / Giuliana Nuvoli / Valeria Palumbo / Alessandro Pesaro / Marco Philopat / Igor Pizzirusso / Silvio Pons / Mosè Previti / Domenico Quirico / Luca Radaelli / Federico Rossin / Gabriele Segre / Costanza Spocci / Giovanni Scirocco / Giorgia Serughetti / Widad Tamimi / Jacopo Tondelli / Paolo Zanini


Il programma

VENERDÌ 31 MAGGIO

STORIA IN SCENA
Ore 18.00 – 21.00

18.00 – Sala Lettura
BookLAB / Le origini del conflitto
In occasione della pubblicazione de La Russia moralizzatrice. La crociata del Cremlino per i valori tradizionali di Marta Allevato (Piemme, 2024)
con Silvio Pons, Scuola Normale Superiore di Pisa
modera Jacopo Tondelli, Direttore de Gli Stati Generali
→ Prenota il tuo posto 

19.00 – Sala Polifunzionale
Opening Che Storia!
Con i saluti istituzionali di Elena Buscemi, Presidente Consiglio Comunale di Milano
Massimiliano Tarantino, Direttore Fondazione G. Feltrinelli

Talk – Guerra o pace: la posta in gioco
Dialogo fra Nicola Lagioia e Goffredo Fofi
→ Prenota il tuo posto

20.00-21.00 – Sala Polifunzionale
Ritratto di Gino Strada
Adolfo Ceretti (Università degli Studi Milano-Bicocca), Jean Paul Habimana (Terre di mezzo editore), Simonetta Gola (Emergency), Luca Radaelli (Emergency). Modera Valeria Palumbo (giornalista).
→ Prenota il tuo posto

***

SABATO 1 GIUGNO

STORIA ALL’APERTO
10.00 – 13.00

Passeggiate urbane
Percorsi erranti per riappropriarsi e conoscere Milano con Partenza da Fondazione G. Feltrinelli

#1 – Il dissenso dell’underground. Il pacifismo delle controculture a Milano
con Marco Philopat (Agenzia X) e Andrea Capriolo (Università di Udine)
→ Prenota il tuo posto

#2 – Voci contro la guerra: ricordare la pace nei giardini di Milano
con Alina Binaghi (Master in Public History Fondazione Feltrinelli e Università Statale di Milano)
→ Prenota il tuo posto

#3 – Ascolta il tuo cuore città: arte e guerra a Milano
con Mosè Previti (Master in Public History Fondazione Feltrinelli e Università Statale di Milano)
→ Prenota il tuo posto

#4 – Il “maggio radioso” a Milano: italian* pro e contro la guerra, maggio 1915
con Nino Minoliti (Gazzetta dello Sport)
→ Prenota il tuo posto

#5 – Dialoghi di pace: gli spazi della convivenza religiosa a Milano
con Paolo Zanini (Università degli Studi di Milano)
→ Prenota il tuo posto

15.00-16.30
Laboratori

#1 – Le guerre del nostro tempo – Sala Del Bo
con Igor Pizzirusso (Istituto nazionale Ferruccio Parri e PopHistory ETS) e Mirco Carrattieri (Liberation Route Italia)
→ Prenota il tuo posto

#2 – Io con l’elmetto ci vado anche a letto – Sala Polifunzionale
con Federico Rossin (critico e curatore indipendente di cinema documentario e sperimentale)
→ Prenota il tuo posto

#3 Lo sguardo degli altri – Sala Acquario
con Alessandro Pesaro(Università di Lincoln)
→ Prenota il tuo posto

STORIA DA SCOPRIRE

16.30-17.30
Alla scoperta delle fonti / Visite guidate in Archivio

16.30-17.00
Le parole e le immagini della guerra
→ Prenota il tuo posto

17.00-17.30
Le parole e le immagini della pace
→ Prenota il tuo posto

BookLAB / Le origini del conflitto

17.00-18.00 – Sala Lettura
Gramsci. La biografia
di e con Angelo D’Orsi (Feltrinelli, 2024) assieme a Davide Cadeddu (Università degli Studi di Milano) e Jacopo Tondelli
→ Prenota il tuo posto

18.00-19.00 – Sala Polifunzionale
Gaza. Dopo il 7 ottobre: odio e amore per Israele
di e con Gad Lerner (Feltrinelli, 2024) assieme a Widad Tamimi (scrittrice)
→ Prenota il tuo posto

19.00-20.00 – Sala Polifunzionale
Un talk per la storia
Pace vs. guerra: niente di più attuale
Con Costanza Spocci (Conduzione Radio3 Mondo), Marta Bellingreri (giornalista e ricercatrice indipendente) e Domenico Quirico (giornalista, La Stampa). Modera Antonio Carioti (Corriere della Sera)
→ Prenota il tuo posto

STORIA IN SCENA

20.00-21.00 – Sala Polifunzionale
Ritratto di Anna Kuliscioff
Con Valeria Palumbo (giornalista), Marina Cattaneo (Fondazione Anna Kuliscioff), Giuliana Nuvoli (Università degli Studi di Milano), Giovanni Scirocco (Università degli Studi di Bergamo), Annalisa Monfreda (giornalista).
→ Prenota il tuo posto

***

DOMENICA 2 GIUGNO

STORIA ALL’APERTO

10.00-13.00
Tornano le passeggiate urbane

#1 – Il dissenso dell’underground. Il pacifismo delle controculture a Milano
con Marco Philopat (Agenzia X) e Andrea Capriolo (Università di Udine)
→ Prenota il tuo posto

#2 – Voci contro la guerra: ricordare la pace nei giardini di Milano
con Alina Binaghi (Master in Public History Fondazione Feltrinelli e Università Statale di Milano)
→ Prenota il tuo posto

#3 – Ascolta il tuo cuore città: arte e guerra a Milano
con Mosè Previti (Master in Public History Fondazione Feltrinelli e Università Statale di Milano)
→ Prenota il tuo posto

#4 – Il “maggio radioso” a Milano: italian* pro e contro la guerra, maggio 1915
con Nino Minoliti (Gazzetta dello Sport)
→ Prenota il tuo posto

#5 – Dialoghi di pace: gli spazi della convivenza religiosa a Milano
con Paolo Zanini (Università degli Studi di Milano)
→ Prenota il tuo posto

 11.00-12.00
BookLAB / Le origini del conflitto
Sala Lettura
In occasione della pubblicazione di La cultura della convivenza. Di cosa parliamo quando parliamo di politica 
di e con Gabriele Segre (Bollati Boringhieri, 2024)
In dialogo con Jacopo Tondelli (Direttore Gli Stati Generali)
e Giorgia Serughetti (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
→ Prenota il tuo posto

11.30-13.00
Laboratori

#1 Le guerre del nostro tempo – Sala del Bo
con Igor Pizzirusso (Istituto nazionale Ferruccio Parri e PopHistory ETS) e Mirco Carrattieri (Liberation Route Italia)
→ Prenota il tuo posto

#2 Io con l’elmetto ci vado anche a letto – Sala Polifunzionale
con Federico Rossin (critico e curatore indipendente di cinema documentario e sperimentale)
→ Prenota il tuo posto

#3 Lo sguardo degli altri – Sala Acquario
con Alessandro Pesaro (Università di Lincoln)
→ Prenota il tuo posto

STORIA DA SCOPRIRE

11.00 – 12.00
Alla scoperta delle fonti / Visite guidate in Archivio

Le parole e le immagini della guerra
→ Prenota il tuo posto

Le parole e le immagini della pace
→ Prenota il tuo posto

***

31 MAGGIO – 2 GIUGNO

Sala Della Peruta
Venerdì 31 dalle 11.30 alle 22.00
Sabato 1 dalle 10.00 alle 22.00
Domenica 2 dalle 10.00 alle 14.00

EXHIBITION
C’è chi dice no
Voci di pace in tempi di guerra

Una mostra iconografica dal Patrimonio della Fondazione

**

VISIONI DI PACE
Voci di guerra in tempo di pace
Una selezione di film e cortometraggi sulle mobilitazioni e le retoriche guerrafondaie nei periodi di pace
A ciclo continuo negli spazi di Viale Pasubio
a cura di Federico Rossin critico e curatore indipendente di cinema documentario e sperimentale

***

Il Festival è realizzato in collaborazione con Comune di Milano e Fondazione Cariplo.

→ Vai alla pagina

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link